L'attività musicale nelle Opere
*Anno Europeo della Musica - 1985 *B.L. e la Musica *Centenario del Complesso Bandistico "Bartolo Longo" 1894-1994 *Don Franco Di Fuccia *E B.L. scrisse a Giuseppe Verdi *Gli ex alunni celebrano il 120° anniv. della Banda *Il Canto liturgico e la musica organistica *Il Complesso bandistico dell'Istituto B.L. *Il Coro Polifonico Pompeiano *Il Coro canta nella Basilica di S.Pietro - 29.12.2015 *Il monumentale Organo del Santuario *La Banda Musicale: una tradizione ininterrotta *La Musica del Maestro Lezzi nel 02.10.1887
*Anno Europeo della Musica - 1985
L'attività musicale nell'Opera Pompeiana
Una geniale intuizione pedagogica del nostro Fondatore, ha promosso l'amore per la musica nei nostri Istituti
Il 1985 è stato proclamato l'Anno Europeo della musica, secondo la proposta fatta dal Parlamento di Strasburgo già nel 1980 e accolta successivamente dalla CEE e dal Consiglio D’Europa.
L’importante proclamazione, è stata suggerita dalla straordinaria concentrazione di ricorrenze centenarie di sommi compositori. Le manifestazioni celebrative sono state aperte ufficialmente il 1° gennaio 1985 con il tradizionale Concerto di Capodanno dei Wiener Philarmoniker diretti dal bravo Lorin Maazel e si stanno diffondendo in tutte le grandi e piccole città dei 24 Paesi Europei che hanno aderito all’iniziativa. La CEE ha anche messo a disposizione dei fondi per finanziare alcuni progetti, ma la maggior parte delle iniziative le hanno programmate e le stanno finanziando le singole nazioni. E, da quanto è dato sapere, esse riguardano tutti i settori della musica popolare. Due date vedranno infine celebrazioni contemporanee in tutta Europa: il 21 giugno, "Festa della Musica" e il 28 settembre, quando ci sarà un grande raduno di ben 20.000 coristi in Piazza S. Pietro per la S. Messa celebrata da Giovanni Paolo II.
L’altra impegnativa attività musicale che è andata di pari passo con quella liturgica della Basilica è rivolta ai ragazzi dell’Istituto maschile ed al Complesso Bandistico da loro formato. Purtroppo esso è come la fenice, destinato a continua rinascita perché ogni anno escono i migliori elementi ed entrano i piccoli alle prime armi, in una perenne ricostruzione. Ma ciò non impedisce il raggiungimento dello scopo educativo, che è la meta primaria, non disgiunta, tuttavia, da apprezzabili risultati suscitatori di ammirazione e compiacimenti lusinghieri.
Gli artefici principali di tali traguardi sono sicuramente i Maestri preposti a questo delicato settore.
Primo fra tutti in ordine di tempo fu Giovan Battista Tortolano. Egli riuscì a portare negli anni Venti il Complesso Bandistico ad una fierezza invidiabile, testimoniata da un repertorio ricchissimo e quanto mai vario, che andava dalle sinfonie delle più celebrate opere di Rossini, Verdi, Bellini, Dinizzetti, alle fantasie da lui stesso tratte e orchestrate dalle Opere.
Altri Maestri eccellenti sono stati Francesco D’Andria, Antonio Capasso fino all’attuale, Giuseppe De Honestis, cui spetta il compito arduo di perpetuare gli allori dei suoi predecessori, ma con ragazzi sempre più piccoli. I successi però, lo ripagano ampiamente delle fatiche che affronta con disponibilità totale, con competenza indiscussa e stile signorile.
Accanto ai Maestri non possono essere dimenticati i pazienti ed appassionati istruttori religiosi che si sono succeduti negli anni ed hanno affiancato l’opera dei Maestri Direttori. Parliamo qui di Fratel Ottavio Rinaldi, del fine violinista Fratel Silvano Tommasi, divenuto religioso quando aveva già assaporato i successi dell’Arena della sua Verona e suonato con i più celebri direttori d’orchestra del suo tempo. E giù, giù, fino all’attuale Fratel Silvestro Deodati, Al quale chiediamo:
- Come è possibile costituire un complesso bandistico apprezzabile di circa 70 ragazzi costretti come siete ad inserire ogni anno elementi nuovi ed inesperti?
- È un miracolo possibile solo con tanta passione, tanto amore, tanta pazienza e costanza da parte mia e degli altri istruttori, il M° Carmine Artone, i Signori Bezzeccheri e Coppola. Ci sorregge molto anche la convinzione di fare un’opera altamente meritoria ed utile a questi ragazzi.
- A che età li fate entrare propriamente nella Banda, sicuri che rechino un apporto positivo?
- I ragazzi iniziano in prima media lo studio basilare della teoria; poi, a seconda delle loro inclinazioni, ma soprattutto della loro costituzione fisica e delle capacità dimostrate, si affida loro uno strumento in modo tale che, più o meno, siano ricoperti tutti i ruoli necessari.
Dopo circa un anno di esercizio quotidiano di un’ora tutti sono in grado di unirsi agli altri e di contribuire alla buona riuscita delle esecuzioni.
- E dove avvengono queste esecuzioni?
- La maggior parte di esse avvengono qui a Pompei, nelle diverse manifestazioni dell’Istituto e nelle principali feste del Santuario. Ma non mancano occasioni per andare fuori. Ultimamente, per esempio, siamo andati a Lamezia Terme per un concorso di carattere scolastico (e, debbo dire senza falsa modestia, che siamo andati molto bene, tanto da partecipare alla finale nazionale che si è tenuta nello scorso marzo a Chiusi); come pure, nello scorso dicembre, fummo invitati e partecipammo ad uno spettacolo della TV di Napoli "Canale 21". Riceviamo poi tanti inviti che purtroppo non possiamo accettare sia perché i ragazzi debbono pensare alla scuola, e sia perché il più delle volte si riferiscono a date in cui essi sono in vacanza presso le rispettive famiglie.
Un pensiero coro, ancora una volta, a Bartolo Longo, può servirci ottimamente per concludere e far riflettere tutti, musicisti e non, intonati e stonati…
Lo riassumiamo così:
Il piccolo flauto fa certamente meno rumore della grancassa, ma, senza di esso, il concerto sarebbe incompleto. Allora quello che conta non è suonare più o meno forte, ma nel miglior modo possibile. Questo è il dovere di tutti.
Questa è la nostra "partitura"! (Fr. Rodolfo Meoli)
Svolge la sua attività artistica presso il Santuario anche il Coro Polifonico Pompeiano, costituitosi in quest’ultimo decennio e diretto attualmente dal M° D. Franco Di Fuccia.
(Autore: Giovanna Giordano)
Il lettore abituale de “Il Rosario e la Nuova Pompei” si chiederà cosa possano significare tali notizie su un bollettino come questo.
*Centenario del Complesso Bandistico "Bartolo Longo" 1894-1994
Il 27 maggio del 1894 nasceva il primo nucleo della Banda musicale dell’Istituto "Bartolo Longo".
Una ventina di piccoli suonatori, alcuni così che a stento sollevavano i propri strumenti, sotto la guida del bravo e paziente Maestro G.B. Tortolano, si esercitavano in un’ampia e luminosa sala appositamente allestita.
Più tardi, il Fondatore avrebbe così motivato l’iniziativa: "Ho prescelto mezzi ausiliari di educazione per siffatti monelli lo svolgimento delle forze fisiche e muscolari, come la ginnastica e gli esercizi militari, il salto, la corsa e i bagni.
Il pianetto militare quindi, ossia l’ampia spianata che è al settentrione dell’Ospizio, è stata per me una soluzione di ogni problema per ottenere che i ragazzi non stiano mai in ozio, o sedersi appartati per raccontarsi le proprie vicende, o sollazzarsi in ricreazione libera: ma sempre occupati e in movimenti, ora a correre e ora a saltar barriere, ora a salir le pertiche, ora a suonare in concerto.
Nel mio metodo educativo è di grandissimo momento il frammezzare la fatica del mestiere, o l’esercizio delle arti meccaniche, con lo studio della Musica, e con l’apprendere l’arte degli strumenti musicali, e col sonare in concerto.
In generale la Musica è per me un elemento dei più rilevanti per la educazione di questa classe di fanciulli.
E perciò la Musica, nella quale questi già cominciano a progredire notevolmente, è entrata nel vasto complesso educativo, onde è frutto il singolare buon andamento dell’Ospizio, perché così suggerivano la Pedagogia e l’esperienza.
La Pedagogia mi insegnava quali frutti di disciplina, di ordine, di armonia nel volere e nell’operare derivano dall’affiatamento e dalla simultaneità che sono necessari in una Banda musicale.
E m’insegnava altresì che lo sforzo mentale non lieve che gli si deve accompagnare per suonar bene o dividere il tempo, costituiscono l’espediente più sicuro per dare uno sfogo regolato e, diciamo così, ufficiale alla instancabile attività, alla inesauribile vivacità fanciullesca, le quali, senza questa potente valvola di sicurezza, non potrebbero essere in alcun modo infrenate".
Attualmente su cento alunni ben 90 fanno parte della Banda dell’Istituto.
Il Maestro, Franco Federico, è coadiuvato da Rosario Senatore, Amico Morelli, Mauro Caturano istruttori, e dal tecnico Leandro Bezzeccheri, Fratel Silvestro Deodati è, invece, l’"Anima della Banda".
(Autore: Fr. Armando Rapuan)
*Don Francesco Di Fuccia - Per tutti don Franco
*E Bartolo Longo scrisse a Giuseppe Verdi
*Gli ex alunni celebrano il 120° anniversario della Banda
«Centoventi anni sono un grande traguardo. Soprattutto per una compagine musicale composta da giovani. Viene da chiedersi come siate riusciti a raggiungerlo. E la risposta non può che essere questa: si tratta di una delle intuizioni profetiche del nostro grande fondatore, il Beato Bartolo Longo, che, seguendo la strada indicatagli dal Signore attraverso la Madre Sua, ha dato vita al nostro Santuario ed alla città di
Pompei». Queste parole, tratte dal saluto dell’Arcivescovo-
Prelato di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, per il testo celebrativo dell’importante anniversario, riassumono la straordinarietà dell’evento nell’ordinarietà delle Opere di Dio. Per celebrare questa ricorrenza gli ex alunni hanno dedicato proprio alla Banda il proprio convegno, svolto il 25 e il 26 ottobre, intitolandolo: "L’intuizione di Bartolo
Longo: la musica è una chance per i giovani". La storia è bene nota: Bartolo Longo appassionato di musica e strumentista lui stesso, fin da bambino, nel collegio dei Padri Scolopi a Francavilla Fontana, aveva provato a mettere su una banda musicale, comprendendone immediatamente la forte valenza aggregativa. Infatti, come ha affermato, nella sua relazione, Monsignor Caputo «Secondo il Longo la musica può avere un ruolo significativo nello sviluppo dell’individuo: l’ascolto attivo e la pratica musicale sono di stimolo per le funzioni cognitive dei fanciulli.
La musica richiede, inoltre, uno studio serio e continuo ed un grande affiatamento per far sì che ogni strumento si esprima nel modo giusto. Così come succede nella vita, dove oltre alla formazione umana e culturale è indispensabile la capacità di relazionarsi con gli altri e di lavorare in team, partendo sempre dal rispetto per sé e per gli altri». Il rapporto di Bartolo Longo con la musica è sempre stato appassionato, come ha ben delineato Don
Francesco Di Fuccia, fondatore e direttore del "Coro Pompeiano" nella sua esaustiva relazione. Quando era studente a Lecce, il Longo, a costo di grandi sacrifici, riuscì a comperarsi un pianoforte che imparò a suonare, assieme a violino e flauto. Negli anni napoletani continuò, poi, a studiare affidandosi al musicista e compositore Giorgio Miceli. Da alcuni appunti rinvenuti nel suo archivio si desume che avesse cominciato anche gli studi di armonia per imparare l’arte della composizione. Arrivato a Pompei utilizzò il fascino indiscusso della musica per intrattenere i contadini, invitando varie bande musicali durante le feste religiose che organizzava. Una volta iniziata la costruzione del santuario ordinò due campane per chiamare i fedeli a raccolta. In previsione della consacrazione del Tempio (7 maggio 1891), comperò un pregiato organo presso la famosa ditta Inzoli di Crema. Ma è con la fondazione dell’Ospizio per i Figli dei Carcerati (1892) che riesce a dare alla musica il ruolo significativo che merita.
Dopo poco più di due anni, essendosi documentato sulle esperienze e sui metodi di San Giovanni Battista de La Salle e di San Giovanni Bosco, sempre più convinto dell’importanza dell’educazione musicale all’interno di un progetto pedagogico globale, dà vita alla Banda Musicale (1894). Del ruolo pedagogico della musica ha diffusamente parlato il Maestro Matteo Iannone, Docente di Conservatorio, Organista del santuario, Direttore di Coro.
Mentre Fratel Giovanni Decina, direttore del Centro Educativo Bartolo Longo dal 2010 al 2013, ha raccontato la sua speciale partecipazione alla Banda, non solo come direttore del Centro, ma come strumentista lui stesso, concludendo con queste belle parole: «Spero che tutti coloro che si sono avvicinati alla musica attraverso la Banda dell’Istituto conservino almeno il ricordo di quanto hanno appreso e, soprattutto, vissuto, respirando l’aria della Sala di Musica dell’ultimo piano. Spero che tutti possano tornare almeno con il pensiero a salire quelle scale. Bartolo Longo dall’alto della gloria di Dio, ci assista nel nostro cammino e ci guidi con le trombe degli angeli e di tutti coloro che ci hanno amati.
In questi 120 anni la Banda ha continuato a portare in Italia e nel mondo il suo messaggio di fede sconfinata, di carità concreta e di speranza realizzata. Numerosi i momenti rilevanti che l’attuale direttore, il Maestro Francesco Federico, ha ricordato nella sua relazione.
Dal Diploma in Clarinetto, conseguito nel 1905 dal giovane Emanuele De Carolis, i cui genitori erano condannati a vent’anni di carcere per omicidio; all’aver suonato in tre diverse Visite Papali a Pompei (1979, 2003 e 2008), oltre a numerose volte in Vaticano; ad aver svolto una trionfale tournée a Miami e New York.
Altro aspetto significativo evidenziato dal M° Federico, le varie innovazioni messe in atto durante i ben venticinque anni della sua direzione: l’abbassamento dell’età di entrata in Banda, l’azione di tutoraggio offerto dagli ex-alunni, l’ingresso delle ragazze, il progressivo aggiornamento del repertorio, arricchito anche da corali appositamente strumentati e da canti idonei al coinvolgimento popolare.
Il ricordo commosso di Fratel Nicolino Sicignano, un pensiero grato a Fratel Silvestro Deodati, la consegna di gagliardetti ricordo e l’esibizione della Banda hanno concluso in festa il pomeriggio.
(Autore: Loreta Somma)
*Il Canto liturgico e la Musica Organistica
Dopo Bartolo Longo è stata sempre somma cura dei responsabili del Santuario provvedere alla nomina di valenti organisti ed ottimi maestri per il canto sacro e di esperti istruttori e direttori del complesso Bandistico dell’Istituto maschile.
La piccola Amalia Serena, una delle prime alunne accolte nelle Opere Pompeiane e che a tre anni aveva cantato già degli assolo, rimase nella scuola di canto fino a quando ebbe 80 anni e più, finché, ritiratasi nell’infermeria, nel suo 85° anno passò a cantare in cielo le glorie della SS. Vergine.
Il M° Liucci morì nel 1908. Ora una lapide marmorea lo ricorda ai posteri.
Altro celebre organista e direttore del Coro è stato il M° Luigi Ferrari Trecate. Buon compositore ed eccellente pianista, usava organizzare anche le feste onomastiche del "Commendatore". Rimasero celebri alcune sue tarantelle e serenate, ripetute più volte durante il suo soggiorno pompeiano. Breve, purtroppo, perché, toccati più ambiziosi traguardi, dovette recarsi a Parma a dirigere il locale Conservatorio.
Passò per Pompei anche il M° Marziano Perosi, fratello del più celebre Lorenzo, l’indimenticabile direttore della Cappella Pontificia Sistina in Roma. Memorabile, durante la sua permanenza, è rimasta l’esecuzione della Messa a quattro voci dispari "Benedicamus Domino" del fratello Lorenzo, avvenuta nella chiesa del Gesù Nuovo di Napoli ed accompagnata dall’orchestra del teatro S. Carlo.
Poi ci fu il M° Egisto Giovannetti, organista sensibile e fine compositore. Durante il suo soggiorno il Coro raggiunse, forse, le vette più alte. Accettando poi l’incarico di professore di organo al Conservatorio di Bogotà in Colombia, egli fu costretto, non senza rimpianti, a lasciare la direzione musicale del Santuario e l’Italia.
L’organo odierno è quello rinnovato ed ampliato nel 1950, in occasione del 3° Giubileo della venuta della prodigiosa immagine della Madonna a Pompei (1875 – 1950), opera della fabbrica Mascioni di Cuvio (VA).
La cantoria con il davanzale barocco sormontato da una gelosia ricca di artistici intagli e dorature, non fu toccata ed è quella primitiva dovuta ai celebri ebanisti fratelli Rispoli di Castellammare di Stabia.
*Il Complesso Bandistico dell'Istituto Bartolo Longo
*Il Coro Pompeiano canta nella Basilica di San Pietro - 29.12.2015
Misericordes sicut Pater… in aeternum misericordia eius.
*Il Monumentale Organo del Santuario
Ricorre il 1990 il centenario
*La Banda Musicale: una tradizione ininterrotta
Ancora oggi i nostri ragazzi vengono avviati allo studio della musica strumentale
"Tanto nomini nullum par elogium"; sì, proprio così bisogna dire del Beato Bartolo Longo, perché la sua grande Anima, come un vulcano, ha saputo dare alla Chiesa ed al mondo civile delle Istituzioni tali da superare ogni umana aspettativa: il Santuario, le Scuole, i laboratori, la tipografia, gli asili… la "Banda Musicale", quella che formerà l’oggetto del presente articolo.
Parlare della Banda dell’Istituto Bartolo Longo di Pompei, è come ricordare le glorie della grande Famiglia Pompeiana, e le tante gioie delle numerose cittadine campane e pugliesi che hanno ascoltato i giovani e giovanissimi suonatori dell’Istituto.
Quando Bartolo Longo mise mano alla fondazione di un istituto per ragazzi, superando le non poche difficoltà di locali, attrezzature, maestri d’arte, educatori… volle allinearsi ai grandi esemplari della storia ecclesiastica, quali S. Giuseppe Calasanzio, S. Giovanni Battista de la Salle, S. Giovanni Bosco, e, come loro, intese dar vita a delle istituzioni che avessero, come programma, l’<<Ora et labora>> del grande S. Benedetto.
Dopo l’adempimento dei doveri religiosi del mattino, i ragazzi trascorrevano molte ore della giornata nei laboratori, dove imparavano un mestiere per affrontare dignitosamente la vita di domani. Affinché l’educazione dei giovani avesse un tutto armonico, e la crescita morale e civile fosse armonizzata con quella professionale, Bartolo Longo volle inserire nell’orario l’educazione fisica, il gioco, le competizioni sportive, il saggio ginnico.
Ma ciò che forse ha dato più spicco e risalto all’Istituto, è precisamente la "Banda Musicale" che il Fondatore volle e curò fin dal primo inizio dell’Opera. Sono 20/25 frugoletti della 4/5 elementare che costituiscono il "Primo Complesso Musicale" di Pompei, complesso che via via, negli anni, ha raggiunto la ottantina di elementi. Gli alunni, stando nell’Istituto fino all’apprendimento del mestiere, giovani maturi e robusti, potevano dar fiato ad ogni tipo di strumento, e dedicare allo studio della musica, ben due ore al giorno.
Per questo fatto, e soprattutto per la presenza del valente maestro Tortolano, la Banda ha raggiunto una bravura tale, da meravigliare valenti professionisti in materia. Ne è evidente prova l’archivio musicale, ricchissimo, e quanto mai vario di musica dei più noti compositori.
La Banda rallegrava e completava le varie feste nell’interno dell’Istituto; nei giorni della Supplica, di buon mattino, faceva il giro della Città, per dare inizio festoso al "grande giorno"; richiesta, dava concerti nelle città vicine, lasciando, ovunque, un ottimo ricordo e tanta meraviglia, come, dei "giovanissimi" potessero fondersi in un tutto armonico e di alta classe.
Come un valente pittore, per dare risalto e completezza alla sua opera, sceglie una cornice adatta; come lo scultore studia il piedistallo confacente alla statua di sua creazione, così, il nostro Beato, pensava della Musica in un complesso educativo, tanto eterogeneo, e "sui generis" quale poteva essere la raccolta, qui a Pompei di gioventù carente di affetto familiare, traumatizzata, forse, da fatti di violenza, privi di sostegno paterno e forse, anche materno.
E proprio all’insegnamento musicale, ed alla pratica dei vari strumenti, il geniale Bartolo Longo ricorre, onde ammorbidire i lineamenti duri ed incivili dei giovani accolti nel Suo Istituto.
Egli, abile suonatore e cultore di musica, precorre di diversi lustri gli attuali programmi ministeriali che vogliono l’educazione musicale nell’orario scolastico, e, da santo geniale e volitivo, non bada a spese, pur di attrezzare la ben capiente "Sala di Musica", ricca di un centinaio di strumenti, tutti in piena efficienza.
Anche oggi, sull’esempio del Fondatore, lo studio della musica strumentale si inizia in tenera età, e le primissime leve della Scuola Media si esercitano, giornalmente, sotto la guida del caro Maestro De Honestis, tanto che per la prossima Pasqua, qualche elemento più bravino avrà la gioia di far parte della "Grande Banda" dell’Istituto che oggi, conta una sessantina di elementi. Certo le nuove "reclute", muovono i primi passi, non hanno al loro attivo l’esperienza dei veterani; però la sostanza, l’impegno e l’assiduità potranno dar presto i loro buoni frutti.
Suonare nella Banda, dare concerti, essere ascoltato ed applaudito… quante belle emozioni, soprattutto, quante sane ed umane aspirazioni di questa nostra Gioventù che "mira ed è mirata" – e in cor s’allegra".
Studiare ed eseguire le "Opere" dei grandi musicisti, di cui è ricchissima la nostra Patria, e quindi gustare le belle soavi melodie, è come un balsamo gustoso per le giovanissime anime, oggi, tanto insidiate da mode perverse ed avvilenti. La musica, quella che costituisce uno dei maggiori vanti dell’Italia nostra, la musica classica e sacra, quella che aveva nell’animo il nostro Beato Fondatore, quella che nel corso dei secoli ha rallegrato ed educato innumerevoli generazioni, quella, e non altra, entra nel piccolo repertorio della Banda dell’Istituto.
La musica è compostezza, eleganza, armonia; la musica è capace di commuovere, di esaltare; la musica deve educare l’animo all’equilibrio, all’ardimento; la musica riposa, distende, e tutto deve portare a buon fine.
Proprio per questo, Bartolo Longo ha voluto che dirimpetto al trono della Vergine SS. Vi fosse un maestoso organo, monumentale, per la forma e per il contenuto numerico dei registri, per cantare le lodi del Signore e della Sua e nostra Madre carissima; ed un campanile tale, che potesse avere un concerto di campane per spandere il suono armonioso nella vasta Valle di Pompei.
(Da: Il Rosario e la Nuova Pompei – Anno 97 – n. 3 – Marzo 1981 – Autore: Silvestro Deodati)
*La Musica del Maestro Lezzi nel 02.10.1887
Per la musica del solenne giorno del Rosario ci rivolgemmo ad un pio ed illustre sacerdote napoletano, che fu discepolo dell’incomparabile Maestro Gennaro Parisi.
(Da: Il Rosario e la Nuova Pompei – Quad. XI – 15.11.1887 – Autore: B.L.)